Cardinal Coutts: "God helps me to witness and announce the Gospel in Pakistan"
di Ayyaz Gulzar
Fifty years of priesthood in the name of "Harmony" which is his episcopal motto: this is what Cardinal Joseph Coutts, Archbishop of Karachi said in an interview with Agenzia Fides on the occasion of the Golden Jubilee of his priestly ordination
Karachi (Agenzia Fides) - Fifty years of priesthood in the name of Harmony which is his episcopal motto: this is what Cardinal Joseph Coutts, Archbishop of Karachi said in an interview with Agenzia Fides on the occasion of the Golden Jubilee of his priestly ordination, which he celebrates today with a solemn thanksgiving mass in the Catholic Cathedral of Karachi.
Joseph Coutts was born on 21 July 1945 in Amristar, and was ordained a priest on 9 January 1971 by Bishop Felicissimus Raeymackers OFM Cap, then Bishop of Lahore.
After studying in Rome from 1973 to 1976, he went back to Pakistan, was professor of philosophy and sociology in the Christ the King seminary of Karachi and from 1986 to 1988 he was also Rector of the St. Mary Minor seminary in Lahore. Appointed Bishop of Hyderabad from 1988 to 1998, he was Bishop of Faisalabad from 1998 to 2012. He was then called as Archbishop to lead the Archdiocese of Karachi on 25 January 2012 and elevated to the rank of Cardinal by Pope Francis on 28 June 2018. The Catholic University of Eichstatt-Ingolstadt in Germany awarded him the "Shalom Prize" in 2007 for his commitment to interreligious dialogue in Pakistan. Here is the interview released to Agenzia Fides:
Your Eminence, what are your feelings today?
"I am grateful to God for this vocation of Priesthood in which I will be completing my fifty years on 9 January 2021. It is a wonderful journey that is full of joy and challenges. Working with parish communities, serving in seminaries, leading the human development and social services missions of the Church, first as vicar general then Bishop, Archbishop and Cardinal has numerous good times and bad times, but I see God is good with me and helped me to carry on to witness Him, with patience and meekness, amidst joys and difficulties".
Can you retrace your life as a priest and then as a Bishop in this half-century in Pakistan?
"Pakistan is big country that occupies an area of 796,095 square kilometers. The Lord called me to serve him in the five out of seven Catholic Dioceses of Pakistan including the apostolic vicariate of Quetta, which was formerly part of the Catholic Diocese of Hyderabad.
During my 10 years as a Bishop in the Catholic Diocese of Hyderabad which extended between the two provinces of Pakistan, Sindh and Baluchistan, most of my time was traveling in jeans and jogging gear because the area was so extensive that I had to travel up to 700 kilometers to visit the Catholic communities. I was traveling in the desert area of Sindh which borders with India and also in the hilly and mountainous area of Baluchistan, which borders Afghanistan. Due to long distances and differences of the culture, languages, customs, lifestyle and weather, I committed myself to the creation of a new ecclesiastical unit in Quetta, which was approved by the Holy See in November 2001".
Can you tell us some particular aspects or episodes of your mission?
"I used to travel between the two provinces by public transport bus, because the train journey was too long and there are still no air services between Hyderabad and Quetta, while driving by car was very risky on long routes. It was a way to be alongside ordinary people. I was could see songs and videos that Indians and Pakistanis made on buses for the entertainment of passengers. I was very happy with the creation of the new ecclesiastical unit in the province of Baluchistan, in Quetta: I worked there with 8 priests , I also ordained the first Catholic priest there and invited the Salesian missionaries who are still present in the area".
How did your history of apostolic service continue?
"In 1998, after the death of the Bishop of Faisalabad in tragic circumstances, I was transferred to Faisalabad, a thousand kilometers from Hyderabad, to work in a situation that was very challenging in that diocese. When I arrived at the Bishop's residence, I was surprised to see that the wall clocks in the house and office had stopped. I saw it as a sign: we had to start over again. I started my mission work there by installing new batteries in those clocks. At the time Islamic extremism was on the rise in Pakistan, the war in Afghanistan was underway, then there was the 9/11 attack on the twin towers in the USA, the growth of Al-Qaeda and the violence of the Taliban was significant. Several Christian villages were attacked, as well as Churches by Muslim extremists to take revenge for the war unleashed by the USA, thinking that we Christians in Pakistan were agents of the Americans or their supporters: it is an idea that we have always contested, because we Christians in Pakistan are fully Pakistani citizens".
How did you live the moments of suffering and violence against Christians?
"I remember the serious attacks on the Christian village of Gojra and the suicide bombings on the All Saint’s Church in Peshawar. I understood the need not only to protect ourselves, our religious minorities, but to reach out and collaborate with the moderate Muslim leaders who were also suffering for this kind of terrorism and discrimination in the various Islamic communities.
Pakistan is country that has 95percent of Muslim population, so it is considered as a good breeding ground for the growth of extremist groups and to spread violence and terrorism but still there are many Muslim Clerics who oppose this agenda of violence, fanaticism and extremism that is propagated in the name of Islam. We try to establish an alliance with them in the name of human dignity and peace".
What is your view on the status of religious minorities in Pakistan?
"I have always encouraged religious minorities living in Pakistan to live as Pakistani citizens and claim their rights as equal citizens. We must not ghettoize, we have to mix with others. I see with hope that many people in society feel the same way: we are called to work together to create a harmonious and egalitarian society. I am still in contact with many Muslim friends, scholars and Islamic religious leaders, in the dioceses where I carried out my pastoral service: we work with them for the good of humanity and to promote peace and harmony".
How do you judge the mission and the growth of the Church in Pakistan in the past 50 years?
"The Church in Pakistan has grown rapidly, the number of priests, nuns and faithful has increased. Today we see very few foreign missionaries left in Pakistan, most of the missionary work is entrusted to missionaries born in Pakistan. When I was ordained a priest, four out of six bishops were foreigners while now all the seven bishops are Pakistani.
Many male and female religious congregations, unlike in the past, are led now by Pakistani priests and nuns. Various commissions have been established in the last two decades in the Catholic Church in Pakistan that are actively supporting the apostolic work by proclaiming the Good News".
You chose "Harmony" as your episcopal motto: why?
"I have always lived my mission as a baptized person to build, strengthen and promote interreligious harmony in Pakistan, according to the word and charity of the Gospel. I chose this motto because at that time sectarian violence was on the rise, society was divided into ethnic groups and violence and discrimination were felt with concern. I must say that I found it easier to promote this message of harmony in Karachi, a metropolitan city. To this day, I continue and will continue to reach out to and meet, in the name of Christ, people of other faiths in order to establish relationships that generate unity, peace and harmony.
------------------------------
ITALIAN version
Karachi (Agenzia Fides) - Cinquant'anni di sacerdozio all'insegna dell'Armonia che è il suo motto episcopale: così il Cardinale Joseph Coutts, Arcivescovo di Karachi, racconta in un'intervista all'Agenzia Fides, mezzo secolo di servizio apostolico in occasione del Giubileo d'oro della sua ordinazione sacerdotale, che celebra quest'oggi con una solenne messa di ringraziamento nella Cattedrale cattolica di Karachi. Nato il 21 luglio 1945 ad Amristar, Joseph Coutts è stato ordinato sacerdote il 9 gennaio 1971 dal Vescovo Felicissimus Raeymackers OFM Cap, allora Vescovo di Lahore. Dopo gli studi a Roma dal 1973 al 1976, tornato in Pakistan è stato professore di filosofia e sociologia nel seminario Cristo Re di Karachi e, dal 1986 al 1988, è stato anche Rettore del seminario minore St. Mary di Lahore. Vescovo di Hyderabad dal 1988 al 1998, è stato Vescovo di Faisalabad dal 1998 al 2012. E' stato chiamato poi come Arcivescovo a guidare l'Arcidiocesi di Karachi il 25 gennaio 2012 e nominato Cardinale da Papa Francesco il 28 giugno 2018. L'Università cattolica di Eichstatt-Ingolstadt in Germania gli ha assegnato il "Premio Shalom" nel 2007 per il suo impegno nel dialogo interreligioso in Pakistan. Ecco l'intervista rilasciata all'Agenzia Fides :
Eminenza, quali sono i suoi sentimenti oggi?
“Sono grato a Dio per questa vocazione sacerdotale che completa cinquant'anni il 9 gennaio. È stato un viaggio meraviglioso, pieno di gioia e di sfide. Lavorare con le comunità parrocchiali, servire e insegnare nei seminari, guidare le missioni per lo sviluppo umano e i servizi sociali della Chiesa, prima da Vicario generale poi da Vescovo, Arcivescovo e Cardinale, è un'opera che ha numerosi momenti belli e faticosi. Ma vedo che Dio è stato buono con me e mi ha aiutato a continuare a testimoniarlo e annunciarlo, con pazienza e mitezza, tra le gioie e nelle difficoltà".
Può ripercorrere la sua vita di prete e poi Vescovo, in questo mezzo secolo in Pakistan?
“Il Pakistan è un grande paese che occupa un'area di 796.095 chilometri quadrati. Il Signore mi ha chiamato a servirlo in cinque diocesi cattoliche del Pakistan, incluso il Vicariato apostolico di Quetta, che prima era parte della diocesi cattolica di Hyderabad. Durante i miei 10 anni come Vescovo nella diocesi di Hyderabad, che si estendeva tra le due province del Pakistan, Sindh e Baluchistan, per la maggior parte del mio tempo viaggiavo in jeans e tenuta da jogging, perché l'area era così estesa che dovevo percorrere fino a 700 chilometri per visitare le comunità cattoliche. Viaggiavo nell'area desertica del Sindh, che confina con l'India, e anche nella zona collinare e montuosa del Baluchistan, che confina con l'Afghanistan. A causa delle lunghe distanze e delle differenze di cultura, lingue, costumi, stile di vita e clima, mi sono sono impegnato per la creazione di una nuova unità ecclesiastica a Quetta, che è stata approvata dalla Santa Sede nel novembre 2001".
Può raccontare alcuni aspetti o episodi particolari della sua missione?
"Viaggiavo tra le due province tramite l'autobus del trasporto pubblico, perché il viaggio in treno era troppo lungo e ancora non ci sono servizi aerei tra Hyderabad e Quetta, mentre guidare in auto era molto rischioso sui lunghi percorsi. Era un modo per restare accanto alla gente comune. Una volta sono stato coinvolto in canti e filmati che indiani e pakistani realizzavano sugli autobus per l'intrattenimento dei passeggeri. Fui molto contento della creazione della nuova unità ecclesiastica nella provincia del Baluchistan, a Quetta: vi operavo con 8 sacerdoti, lì ho anche ordinato il primo sacerdote cattolico e ho invitato i missionari Salesiani che tuttora sono presenti nel territorio”.
Come è proseguita la sua storia di servizio apostolico?
"Nel 1998, dopo la morte del Vescovo di Faisalabad in circostanze tragiche, fui trasferito a Faisalabad, a mille chilometri da Hyderabad, per lavorare in una situazione che, in quella diocesi, si presentava molto difficile. Quando sono arrivato alla residenza vescovile, sono rimasto sorpreso nel vedere che gli orologi a muro in casa e in ufficio si erano fermati. Sembrava un segno: si doveva ricominciare. Ho iniziato la mia missione lì installando le nuove batterie a quegli orologi. All'epoca l'estremismo islamico era in ascesa in Pakistan, era in corso la guerra in Afghanistan, vi fu poi l'attacco dell'11 settembre alle torri gemelle negli USA, la crescita di Al-Qaeda e la violenza dei talebani era sensibile. Diversi villaggi cristiani furono attaccati, le chiese venivano attaccate da estremisti musulmani per vendicarsi della guerra scatenata dagli USA, pensando che noi cristiani in Pakistan fossimo agenti degli americani o loro sostenitori: è un 'idea che abbiamo sempre contestato, perché noi cristiani in Pakistan siamo pienamente cittadini pakistani”.
Come ha vissuto i momenti di sofferenza e violenza sui cristiani?
"Ricordo i gravi attacchi al villaggio cristiano di Gojra e gli attentati suicidi alla chiesa di Tutti i Santi a Peshawar. Ho compreso la necessità non solo di proteggere noi stessi, le minoranze religiose, ma di raggiungere e collaborare con i leader musulmani moderati che soffrivano anche per questo tipo di terrorismo e discriminazione nelle varie comunità islamiche. Il Pakistan è un Paese che ha il 95 per cento della popolazione di fede musulmana, quindi è considerato dai gruppi radicali un terreno fertile per la crescita di gruppi estremisti e per diffondere violenza e terrorismo; ma vi sono molti religiosi musulmani che si oppongono a questo programma di violenza, fanatismo ed estremismo propagato in nome dell'Islam. Con loro cerchiamo di stabilire un'alleanza in nome della dignità umana e della pace”.
Qual è la sua idea sullo status delle minoranze religiose in Pakistan?
"Ho sempre incoraggiato le minoranze religiose che vivono in Pakistan a vivere come cittadini pakistani e a rivendicare i loro diritti come cittadini uguali agli altri. Non dobbiamo ghettizzarci, dobbiamo mescolarci con gli altri. Vedo con speranza che molte persone nella società la pensano allo stesso modo: siamo chiamati a lavorare insieme per creare una società armoniosa ed egualitaria. Sono ancora in contatto con tanti amici musulmani, studiosi e leader religiosi islamici, nelle diocesi dove ho svolto il mio servizio pastorale: con loro lavoriamo per il bene dell'umanità e per promuovere la pace e l'armonia”.
Come giudica la missione e la crescita della Chiesa in Pakistan negli ultimi 50 anni?
"La Chiesa in Pakistan è cresciuta rapidamente, è aumentato il numero di sacerdoti, suore e fedeli. Vediamo oggi pochissimi missionari stranieri rimasti in Pakistan, la maggior parte dell'opera missionaria è affidata a missionari nati in Pakistan. Quando sono stato ordinato sacerdote, quattro Vescovi su sei erano stranieri mentre ora tutti e sette i Vescovi sono pakistani. Anche molte congregazioni religiose maschili e femminili, a differenza del passato, sono guidate ora da preti e suore pakistani. Nella Chiesa cattolica in Pakistan, negli ultimi due decenni, sono state istituite diverse commissioni, che stanno attivamente sostenendo l'opera apostolica proclamando la Buona Novella”.
Ha scelto come motto episcopale "Armonia": perché?
"Ho sempre vissuto la mia missione di battezzato per costruire, rafforzare e promuovere l'armonia interreligiosa in Pakistan, secondo la parola e la carità del Vangelo. Ho scelto questo motto perché in quel momento la violenza settaria era in aumento, la società era polarizzata dalla divisione in gruppi etnici e si avvertivano con preoccupazione violenza e discriminazione. Devo dire che ho trovato più facile promuovere questo messaggio di armonia a Karachi, una città metropolitana. Ancora oggi continuo e continuerò a raggiungere e incontrare, nel nome di Cristo, persone di altre fedi per instaurare rapporti che generino unità, pace e armonia".